Foto 1 : Ho ritagliato nel feltro o nel pannolencio bordeaux un cerchio di diametro 5 cm.
Foto 2: Con il filo dello stesso colore ho fatto una filza tutta intorno al bordo del cerchio.
Foto 3: Tirando il filo, il cerchio si chiude fino ad assumere una forma tonda. Ho inserito l'imbottitura.
Foto 4: Ho chiuso il lavoro con un nodino, ottendendo così una pallina.
Foto 5 e 6: Inizia ora la parte più importante: Facendo passare l'ago da sotto a sopra ( e per "sotto" intendo dove avete chiuso il lavoro) , ho diviso la pallina in 4 parti, tenendo come punto di riferimento il centro sulla parte sopra.
Foto 7: Con la stessa tecnica ho ri-diviso ogni parte a metà, ottenendo così 8 spicchi. (RICORDATE DI TIRATE SEMPRE MOLTO BENE IL FILO, la pallina assumerà una forma "appiattita" ma è normale!).
Foto 8 e 9: Con la stessa tecnica e stesso procedimento, vado a creare le "gobbette" dei lamponi anche in senso orizzontale, dividendo così ogni spicchio a metà: una superiore e una inferiore. Tirate il filo molto bene. Fermate il lavoro.
Ecco fatti i lamponi!
Con lo stesso procediamneto e utilizzando un pannolenci color viola si possono ottenere anche le more!
Spero vi piacciano!^^
CLICCA SULLL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA!
domenica 26 febbraio 2012
domenica 19 febbraio 2012
Portagioie Fragola e Lamponi!^^
Primissima esperienza con il Felt Food! ^^
Portagioie in feltro marrone e nocciola, con coperchio decorato.
Clicca sull'immagine per ingrandirla!
giovedì 16 febbraio 2012
Fragoline in feltro
FRAGOLINE DI FELTRO:
Foto 1: Ho ritagliato nel feltro rosso un mezzo cerchio.
Foto 2 e 3: Con il filo bianco ho passato il feltro rosso creando tante piccole linee per creare l'effetto dei semini. (Queste possono essere fatte anche con il filo nero o rosso più scuro.. come più vi piace!)
Foto 4 e 5: Piegando il mezzo cerchio dritto contro dritto ho cucito il lato più corto.
Foto 6: Ho rigirato la fragolina e messo l'imbottitura sintetica.
Foto 7: Con lo stesso filo della cucitura di prima, ho fatto una piccola filza tutto intorno al bordo rimasto aperto.
Foto 8: Tirando il filo, la fragolina prende forma.Con un nodo si chiude il lavoro.
Foto 9: Ho ritagliato nel feltro verde un rettangolo.
Foto 10: Ho piegato il rettangolo di feltro nel lato più corto.
Foto 11: Ripiegato ancora.
Foto 12, 13 e 14: Mantenendo la piegatura verso l'alto, ho tagliato il feltro in modo da dargli la forma di una foglia.
Foto 15: Aprendo il feltro avremmo questa forma.
Foto 16: Ho posizionato la foglia sopra la fragola e fatto passare l'ago da sotto nel centro.
Foto 17: Ho riposizionato l'ago sulla foglia, l'ho fatto passare dentro la fragola e fatto uscire al centro. Tirando il filo la foglia si arriccia.
Foto 18: Ho ripetuto l'operazione per tutte le altre tre foglie rimaste.
Foto 19: Fermato il lavoro con un nodino. la nostra fragolina è fatta!
Spero vi piaccia!! :)
giovedì 9 febbraio 2012
Sfere di Natale
Ciao a tutte!! Stasera vi posto il Tutorial delle mie Sfere di Natale! Per il mio primo mercatino ne avevo fatte veramente tante e devo dire che sono andate veramente a ruba!
Passo1: Ho ritagliato dei cerchi di pannolenci bordeaux ( anche se non sono perfetti non importa!)
Passo2: Ho formato delle spirali lasciando alla fine un cerchio che utilizzerò come base.
Passo3: Partendo dalla parte più stretta, ho arrotolato la spirale e ho fermato la base con una punta di colla a caldo.
Passo4: Ho preso la base di polistirolo e il cordoncino di feltro verde oliva ( tutto Stamperia )
Passo5: Ho fatto un foro sulla base della palla con le forbici, e sempre con l'aiuto della colla a caldo ho fermato il cordoncino.
Passo6: Mettendo la colla direttamente sulla palla (metodo infallibile per non bruciarsi ;) ), ho posizionato le roselline.
Passo7: Completata tutta la palla, ho applicato un fiocco verde,e, se volete, al centro del fiocco potete cucire anche un bottone :)
Il risultato, vi assicuro, è d'effetto! Le ho realizzate in vari colori e devo dire che sono piaciute molto!
Spero piacciano anche a voi!^^
Cliccate sull'immagine per ingrandirla!
Passo1: Ho ritagliato dei cerchi di pannolenci bordeaux ( anche se non sono perfetti non importa!)
Passo2: Ho formato delle spirali lasciando alla fine un cerchio che utilizzerò come base.
Passo3: Partendo dalla parte più stretta, ho arrotolato la spirale e ho fermato la base con una punta di colla a caldo.
Passo4: Ho preso la base di polistirolo e il cordoncino di feltro verde oliva ( tutto Stamperia )
Passo5: Ho fatto un foro sulla base della palla con le forbici, e sempre con l'aiuto della colla a caldo ho fermato il cordoncino.
Passo6: Mettendo la colla direttamente sulla palla (metodo infallibile per non bruciarsi ;) ), ho posizionato le roselline.
Passo7: Completata tutta la palla, ho applicato un fiocco verde,e, se volete, al centro del fiocco potete cucire anche un bottone :)
Il risultato, vi assicuro, è d'effetto! Le ho realizzate in vari colori e devo dire che sono piaciute molto!
Spero piacciano anche a voi!^^
Cliccate sull'immagine per ingrandirla!
mercoledì 8 febbraio 2012
Fiorellini ^^
Buongiorno a tutte! Volevo proporvi questo velocissimo tutorial per creare dei fiorellini in feltro e pannolenci:
Ho tagliato delle striscioline in feltro colorato, creando questa forma. (CONSIGLIO: per i fiorellini più semplici il numero minimo di "gobbette" è CINQUE così che il fiorellino risulti simmetrico ^^)
Ho creato con ago e filo una filza lungo la base. (CONSIGLIO: quando iniziate la filza, fermate il primo punto, in modo che il filo non scappi!)

Tirando il filo, il fiorellino comincia ad arricciarsi e a prendere forma.

Ecco il fiore finito. Chiudete il lavoro con un semplice nodino e tagliate il filo rimanente.

Possono essere usati come applicazioni su sciarpe, cappelli, borse, oppure, per come li ho pensati io, per creare delle simpatiche Mollettine in feltro!
Buon lavoro a tutte!
Ho tagliato delle striscioline in feltro colorato, creando questa forma. (CONSIGLIO: per i fiorellini più semplici il numero minimo di "gobbette" è CINQUE così che il fiorellino risulti simmetrico ^^)
Ho creato con ago e filo una filza lungo la base. (CONSIGLIO: quando iniziate la filza, fermate il primo punto, in modo che il filo non scappi!)
Tirando il filo, il fiorellino comincia ad arricciarsi e a prendere forma.
Ecco il fiore finito. Chiudete il lavoro con un semplice nodino e tagliate il filo rimanente.
Possono essere usati come applicazioni su sciarpe, cappelli, borse, oppure, per come li ho pensati io, per creare delle simpatiche Mollettine in feltro!
Buon lavoro a tutte!
Bu simpatico orsetto!
Questo è Bu, un simpatico orsetto realizzato interamente a mano. Gli inserti marroni sono in feltro e l'imbottitura è in poliestere sintetico.
Clicca sull'immagine per vederla ingrandita!
Clicca sull'immagine per vederla ingrandita!
Iscriviti a:
Post (Atom)